Venerdì,
7 novembre 2008 sotto una pioggia copiosa ha avuto luogo in Monteiasi presso la
Piazza Mercato, il V Forum della Lettura e del Libro, quest’anno inserito nel
Progetto “OTTOBRE PIOVONO LIBRI”; più opportunamente denominato “Monte-lib(e)ro”,
con la speranza che il Monte(iasi) sia più attento ai problemi culturali che, se
opportunamenti affrontati, lo porterebbero ad un maggior grado di affrancamento
dagli andazzi di opportunismo e individualismo sfrenato e diffuso, a tutti i
livelli. La manifestazione culturale, ideata (nov. 2004) e curata dal
Gruppo Anonimo ’74, patrocinata dall’Amministrazione Provinciale di Taranto, ha
visto in questa edizione diversi momenti formativi.
Alle 18,00 vi è stato lo spettacolo
dei burattini a cura della Compagnia “Burattini al Chiaro di Luna”, di
Massimiliano Massari. Sotto dei grandi gazebo hanno trovato riparo spettatori di
tutte le età che hanno assistito divertiti allo spettacolo “Pulcinella dalla
brace alla padella”.
La
Compagnia del burattinaio e scenografo Massari ha avuto tra gli altri
riconoscimenti la menzione speciale premio Otello Sarzi 2006 a Porto
Sant’Elpidio per il ritmo, il coinvolgimento e la grande capacità di tenere lo
spettacolo in baracca tipica del teatro dei burattini.
Dopo la rappresentazione si è passati al saluto delle Autorità presenti con il
Sindaco di Monteiasi, Avv. Anna Rita Leone, l’assessore Provinciale alla
Pubblica Istruzione e beni culturali, Dott. Giuseppe Vinci, il consigliere
provinciale Mino Sampietro, il dott. Gregorio Di Noi, responsabile regionale del
CRSEC (Centro Regionale per i Servizi Educativi e culturali di Grottaglie), la
Presidente del Gruppo Anonimo ’74, sig.ra Giovanna Matichecchia.
L’importanza dell’evento è stata
impreziosita dal contributo non solo istituzionale, del Dr Umberto BRANCIA del
Ministero dei Beni Culturali, tra i massimi responsabili della redazione del
progetto del Centro per la Lettura e per il Libro, appositamente sul posto in
rappresentanza della dr.ssa Flavia CRISTIANO. A seguire c’è stata la
presentazione del prof. Alberto Altamura della rivista PORTOFRANCO di Angelo
Lippo che già lo scorso anno aveva arricchito la Biblioteca Popolare con il
fondo librario intitolato a sua mamma, “Angela Liuzzi”.
La
rivista si rivolge sia a poeti che a pittori, i quali esprimono in maniera
variegata la propria arte. Allo stesso modo, nell’ambito della serata del forum
si sono susseguiti i poeti: Tommaso Mario Giaracuni, Rita Marinò Campo, Anna
Marinelli, Rita Santoro Mastantuono. Appesi alle pareti dei gazebo era
possibile ammirare i quadri degli artisti: Pietro Guida, Nicola Andreace,
Vincenzo De Filippis, Franco Clary, Maria
T. Di Nardo e Carmen Manco.
Gli intermezzi musicali sono stati
curati dal m.o Giuseppe Parabita che attraverso i suoi allievi ha allietato la
serata, grazie alla bravura di Alessandro Matichecchia con la sua chitarra e al
trio della pizzica che ha mandato in delirio i presenti tra le note del m.o
Giuseppe Donadeo (fisarmonica a bocca e chitarra), Salvatore Maiorano
(tamburello) e la bravissima ballerina “tarantolata” Sarah Motolese.
Ospite d’onore del Forum è stata la sig.ra Bianca Tragni, giornalista, scrittrice e operatrice culturale di Puglia. Insignita nel 1989 dal Presidente della Repubblica della Medaglia d’Oro come benemerita della cultura e dell’arte. La sig.ra Tragni ha incantato il pubblico per mezz’ora parlando delle meraviglie della Puglia e della figura di Federico II, trovando nella piccola Sarah Motolese una valida e spontanea interlocutrice.
Si è dato, poi, ampio spazio alle
letture libere: hanno così dato il loro contributo Monica Cito ed Elisabetta
Blasi, Antonio Vincenzo Greco, Presidente dell’Associazione Terre delle Gravine,
Cosimo Scaligina, con le sue poesie in vernacolo ed i fratelli Ciro e Giuseppe
Quaranta, i più piccoli lettori della manifestazione; Ciro ha presentato un
brano di Giovanni Acquaviva in cui si parla dell’alluvione andata famosa e
divenuta storica
nell’ambiente
per i danni recati a Taranto e, anche, perché a Monteiasi l’abbondanza
dell’acqua fu tale che colmò le cave di pietra dell’epoca.
Contemporaneamente il Moto Club “Centauro 2005” ha allietato la serata con la
ormai rituale castagnata che è servita
anche a riscaldare la umida atmosfera.
Come forma espressiva ugualmente valida, alla lettura si è intervallato il teatro con la rappresentazione di un brano estrapolato dalla commedia “Il matrimonio” di Aldo Galeano ed interpretato da Chiara Spagnulo, Gianluca Ferrannina, Giovanni Miano e la sottoscritta, Anna Maria Monteleone. La serata si è conclusa sulle note di My Way cantata dalla bravissima Valeria Maria Palmieri.
Le riprese sono state curate da Mimmo Vadacca dello Studio Piergianni e da Saverio Quaranta, mentre la parte tecnica è stata affidata ad Angelo Ciura, Piergiorgio Spagnulo, Giovanni D’amicis. (Anna Maria Monteleone)