All’interno della biblioteca i bambini non solo hanno visitato i vari locali, ma hanno potuto vedere la varietà di libri raccolti, giornali, documenti storici cui si affiancano senza entrare in conflitto le nuove tecnologie, dai pc alla mediateca.
Grande
interesse hanno suscitato alcuni oggetti antichi, come il “pennino e il
calamaio”, che hanno richiamato alla memoria alcuni episodi con protagonista
la Presidente da piccola alunna; lo “scap’laturo” ossia il girello per i
bambini e una pietra fossile in cui è impressa l’orma di un dinosauro che ha
scatenato la fantasia dei piccoli. Ai giovani visitatori sono state anche
mostrate delle foto di bambini in età scolare risalenti agli anni ’50, alcune
foto della Chiesa Madre di alcuni decenni fa, e altri quadri che hanno mantenuto
viva la loro attenzione e suscitando in loro curiosità e interesse.
Prima del loro rientro nei locali della scuola materna, è stato fatto un “esperimento” con un bicchiere d’acqua e un foglio: capovolgendolo, il foglio restava attaccato e l’acqua non cadeva, suscitando meraviglia e stupore.
Alla fine, è stato donato a ciascuno un palloncino e un kit contenente opuscoli, cartoline e oggetti vari da portare a casa in ricordo della giornata. (Bucci Annarosa)