Festeggiato
“Lu Crucifisso Granne”
Il 13 e 14
settembre a Monteiasi,si è svolta l’attesissima festa patronale del
S.S.Crocifisso denominata nel nostro dialetto “lu Crucifisso Grande”,dopo la
festa in tono minore del 3 maggio. Un momento che ha sicuramente richiamato
molti concittadini lontani, i quali, lavoro o scuola o altri impegni
permettendo,tornano nel paese per rivivere la tradizione di Devozione al SS.
Crocifisso. Devozione che da oltre tre secoli è già nel "Dna" di ogni
Monteiasino.
Come sempre
sfarzosi i festeggiamenti sia civili che religiosi. Il Corso è addobbato da
coloratissime luminarie delle ditta Manca e Bruni; mentre le "amate"
sinfonie delle Bande musicali di Squinzano(diretta dal maestro concittadino
Giuseppe Gregucci) e Bracigliano già dalla mattina del 13, con il tradizionale
giro per le vie del paese, hanno“annunciato” con le loro "marce" l'inizio dei
festeggiamenti. I festeggiamenti civili si sono conclusi nella serata del
14,con lo sparo dei fuochi pirotecnici a cura della Ditta Bruscella.Meno
"rumorosi" ma sicuramente più "sentiti" come sempre i festeggiamenti religiosi.
Tre giorni di preparazione con il Triduo di predicazione quest’anno
presieduto da Mons. Antonio Talacci,parroco della cattedrale di Bari,mentre la
Santa Messa con Panegirico di lunedì 14,è stata celebrata da Sua eccellenza
Benigno Luigi Papa. Subito dopo la celebrazione eucaristica,la processione con
il simulacro,per le vie del paese.
Da segnalare inoltre,nella serata della vigila,la presentazione di una marcia sinfonica composta dal maestro della banda di Bracigliano, Rocco Ciervo, intitolata A Mimmo. Una marcia per il carissimo Mimmo La Gioia scomparso 2 anni fa; che delle feste del Crocifisso e di altre ricorrenze civili è stato da molti anni organizzatore protagonista, oltre che noto e amato per altre virtù umane e professionali che hanno caratterizzato la sua giovane età. (F.Gianluca)
Processione Sera