Inizia con la domenica delle Palme,la solenne Settimana Santa in cui vivremo la Passione,morte e Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo. Questo giorno giunge quasi a conclusione del lungo periodo quaresimale, iniziato con il Mercoledì delle Ceneri e che per cinque liturgie domenicali, ha preparato la comunità dei cristiani, nella riflessione e penitenza, agli eventi drammatici della Settimana Santa, con la speranza e certezza della successiva Risurrezione di Cristo, vincitore della morte e del peccato, Salvatore del mondo e di ogni singola anima.
Come richiede la liturgia,il rito di benedizione
delle palme,si svolge iniziando da un luogo diverso dalla chiesa dove si
radunano i fedeli e il sacerdote benedice i rami di
ulivo o di
palma che
sono portati dai fedeli.
Come è tradizion nel nostro paese il tutto si è
svolto Domenica 5 aprile di questo 2009 nel nostro asilo parrocchiale, ove
sono presenti le Figlie della Madonna del Divino Amore. Al termine della
funzione, la processione con i vari gruppi parrocchiali (confraternita e
ministranti), verso il monumento della Croce, sito sul corso, dove viene
depositato su un obelisco, una croce di ramoscelli di ulivo, che poi verranno
bruciati per raccogliere le Sacre ceneri del successivo anno.
In serata, sempre nel piazzale dell’asilo delle
suore, il GRUPPO MINISTRANTI “San Domenico Savio”, ha presentato con altri
giovanissimi della parrocchia, la Via Crucis Vivente. I responsabili del
suddetto del gruppo, quest’anno hanno voluto dare molta importanza ai più
piccoletti, facendoli interpretare la parte dei 12 apostoli e la folla. Tra i
vari partecipanti, ricordiamo brevemente la pregevole interpretazione di Gesù
(Cosimo La gioia), i ladroni (Michele Manigrasso e Mimmo Miano), Ponzio Pilato
(Michele Giannetta), il sinedrio (Giovanni Miano, Donato D’Alò,Agostino Marinelli e Ciro Quaranta), il centurione (Rocco Strusi) le pie donne(Angela
Martucci,Veronica La Porta,Angela Ferrannina), la Madonna (Antonella Manigrasso),
gli apostoli la folla e il narratore(Michele Santoro). L’evento suggestivo,
curato nei minimi particolari da Aldo Galeano e Gianluca Ferrannina(responsabile
del gruppo), con gli aiuti per le scenografie di Salvatore Bucci e Filippo La
Gioia, e con la collaborazione di Nunzia Marinelli e Rosaria Matichecchia, ha
riscosso un notevole apprezzamento, anche perché il tutto è stato realizzato in
un periodo di tempo molto ridotto.
Al termine il parroco, consegnando un attestato di partecipazione a tutti gli attori, all’amministrazione comunale per il patrocinio e alla Croce Rossa Italiana,e ringraziando il gruppo teatrale e culturale “Seleno” per l’amplificazione ha auspicato la ripetizione di tale rappresentazione, e la realizzazione di un recital che tanto desidera sin dal suo arrivo nella nostra cittadina. (Gianluca F.)
Domenica delle Palme Via Crucis vivente L'Asta Processione dei "Misteri" Lavanda Piedi