Per chi avesse difficoltà nella visione del filmato, scaricare e installare il gratuito QuickTime Player
Il Palio delle Cinque Contrade
La Manifestazione, giunta alla 6^ edizione, ancora una volta, ha richiamato la
comunità di Monteiasi a raccogliersi nel Piazzale Giovanni XXIII, per tifare per
la propria Contrada. Ormai è un appuntamento fisso nell’estate monteiasina, che
rinnova lo spirito d’aggregazione e di solidarietà. Sempre organizzato
dall’Ordine Francescano Secolare, il Palio tende a rafforzare la propria
finalità di sensibilizzazione verso coloro, essenzialmente bambini, che dalla
vita ricevono sofferenze, patimenti e privazioni e sono costretti a trascorrere
gran parte del loro ciclo vitale in ospedale, in attesa che la ricerca
medico-scentifica compia quei passi importanti per dar loro una speranza di
guarigione. Pertanto, si è rinnovato, anche per questa edizione, la raccolta di
fondi da destinare, ormai da 10 anni a questa parte, all’Istituto Pediatrico
“ G. GASLINI “ DI Genova.
Occorre essere sinceri nell’affermare che l’Ordine Francescano Secolare, oltre a movimentare le caldi estati e dare impulsi di comunione, fraternità e socializzazione al nostro territorio, ha la capacità di essere concretamente presente a tutte quelle iniziative propedeutiche al messaggio evangelico e francescano, che ha promesso solennemente di professare nel momento in cui è stato chiamato davanti a Dio e la comunità con vincolo perpetuo.
Perciò, pur nelle difficoltà e varie crisi cui è soggetta la nazione e il nostro
territorio, pur di rispettare il proprio carisma, con l’aiuto del nostro Ente
comunale, la Provincia e alcuni operatori commerciali della zona, ha messo in
atto quattro serate, dal 10 al 13 Agosto, che hanno dato lustro oltre alle
Contrade, alle finalità benefiche e al territorio, rapportandolo alla visibilità
del canale satellitare del Media Partner Studio 100 sat, che lo ha irradiato in
tutta Europa.
Il vasto programma che ha entusiasmato tutti gli intervenuti,
spaziava dal puro divertimento e sano agonismo delle Contrade, a temi inerenti
puro spettacolo di sfilate di moda, esibizioni di musica e cabaret, essendoci
stato l’abbinamento con il Tour messo in atto da Francesco Spina, Notti
d’Estate, con l’assegnazione, della prima edizione di Miss Palio 2009,
sino a temi di riconoscimenti a carattere culturale e sociale. A tal
riguardo l’attestazione, con targa, per la 3^ edizione del premio Humilitate,
per il personaggio che si è distinto con il proprio operato a lasciare
un’impronta sociale e di servizio sul territorio, quest’anno è stato destinato
al SIG. Pompeo Guida, purtroppo deceduto poco tempo fa, per la sua
impronta e opera feconda per la crescita della nostra comunità. Le quattro
serate della Manifestazione, si sono succedute in modo a dir poco entusiastico
e, hanno visto esplicitarsi tutto il programma in modo lineare e semplice,
iniziando dalla serata del 10 dove sono scesi in campo tutti i fanciulli, per la
2^ edizione del Palio loro dedicato, con la mirabile opera svolta e messa a
disposizione dall’Associazione “ Il Cerchio “ di Monteiasi,
fantasticamente guidato dalla preziosa Anna Grazia Negro. A tal
proposito, è doveroso ringraziarla per l’opera svolta, pur
essendo da poco
diventata mamma, Auguri,
La serata dell’11 ha subito un piccolo stravolgimento di programma, in quanto nel pomeriggio si è riversato sul nostro territorio, un vero diluvio. Però, l’organizzazione non scoraggiandosi, ha inteso proseguire, diluendo alcune programmazioni nelle due serate successive. Intanto ha voluto fortemente celebrare l’Eucarestia, essendo la festività di santa Chiara, portandosi sul piazzale attraversando in sfilata, con le Contrade, le vie principali del paese. Al corteo ha preso parte, deliziando con le sue esibizioni ed evoluzioni, soprattutto per la felicità dei bambini, il famoso gruppo di sbandieratori “ I Domenicani “ del Rione di Oria- Br.
Con la celebrazione, si è avuta la consegna del Premio Humilitate, la
benedizione delle Contrade, dove il Fattizzone, Contrada vincitrice
uscente, ha consegnato ufficialmente il Palio, mettendolo in gioco per questa
Edizione e, per dare inizio ufficiale, si sono avuti gli spari di fuochi
giapponesi, come ogni anno del Sig. Antonio La gioia. Subito dopo, per
concludere la serata, c’è stata l’esibizione degli sbandieratori e
l’intrattenimento di gruppi musicali e cabaret, che hanno deliziato il folto
pubblico accorso.
Nella terza serata, con numerosissimo pubblico, si è tenuto il defilè di moda,
sfilate delle ragazze del circuito della famosa ditta Legea e, in
conclusione la proclamazione di Miss Palio 2009, che a giudizio
insindacabile della Giuria, formata da cultori dello spettacolo, dal Sindaco
Avv. Anna Rita Leone, alla quale bisogna far gli auguri, in quanto il 31 Agosto,
sarà premiata come vincitrice del premio Donna due mari, e del
Consigliere Provinciale Mino Sampietro, che ha eletta una bella ragazza di
Carosino. Tale serata ha riscosso il grande interesse degli astanti, pur
lasciando un po’ di dispiacere per
non aver ottenuto il premio di Miss dalle
bellezze del nostro paese.
L’ultima serata è stato il vero boom del Palio. Infatti, è sta la serata dei
giochi di Contrada, dove tra mille peripezie, si è avuta la contrada vincitrice.
Quest’anno, grazie all’impegno e la sagacia del Comitato, si sono avuti giochi
diversi dagli altri anni. Non c’è stata improvvisazione ma oculata scelta di
giochi diversi e più accattivanti. Le postazioni sono state già preparate prima,
per dar modo che tutto risultasse in regola e per dare maggiore fluidità alla
serata. Si è andati dal gioco del superamento, con misure graduali, di una
asticella, con difficoltà rappresentate dal portare piatti e bicchieri pieni
d’acqua, allo scoppio di palloncini pieni d’acqua, alla classica gara con i
sacchi e al lancio di uova. Le Contrade, molto abili per la verità, si sono date
sana battaglia e, infatti, all’ultimo gioco, tre sono arrivate appaiate e hanno
dato molto suspence alla manifestazione per l’aggiudicazione del Palio. Il gioco
finale “ Le Pignate “ prevedeva che ciascun partecipante, bendato,
dovesse romperle nel minor tempo, andando incontro a figuracce, per il delirio
del pubblico e delle Contrade stesse. La lotta è stata serrata e alla fine l’ha
spuntata la Contrada del BURIO, del Capitano Gianluca Ferrannina,
che dopo essere andata vicina alla vittoria nelle altre edizioni, finalmente
quest’anno può gioire e far festa.
A conclusione della 6^ edizione è doveroso, da parte dell’Ordine Francescano,
ringraziare tutti coloro che hanno voluto dare il proprio umile contributo per
la riuscita della stessa. Si ringrazia il Sig. Ciro Manigrasso perché
conduce in modo impeccabile, con trasporto e vera adesione al progetto,
dall’origine della manifestazione; il sig. Angelo Ciura che con la sua
verve riesce a trascinare nelle emozioni della musica, grandi e piccini, il Sig.
Michelangelo Dìerrico, che si presta con tanto fervore per trovare Sponsor,
in tutta umiltà, consapevole della
serietà del progetto;Il sig. Antonio La
Gioia , che pur attraversando momenti delicati di salute, non ha voluto
mancare all’appuntamento; il sig. Stefano Marinelli, che sempre
disponibile con la sua digitale, immortala le varie fasi per poter poi inserire
sul sito Internet della nostra comunità, permettendo ai nostri concittadini
impossibilitati per vari motivi a non essere presenti, a gustarsi le iniziative
e la crescita del paese natio; un doveroso ringraziamento viene esteso a tutti
gli iscritti Ofs,, Marisa Ferrannina, Mimmo Fontana, Aurora, Egidio, Mimmo
baffone, Franco Stasi, Franco Sudoso, Pietro Puplpietto, Domenico, Angelo,
Mimmo, Filippo lu siciliano, Filippo, Damiano, Anna la nuova Ministra ,
Michele Zac, i giudici di gara per la loro imparzialità e professionalità,
e ci si scusa per eventuali dimenticanze, che con il loro apporto hanno fatto sì
che ci fosse programmazione, testimonianza e dolce spirito di sacrificio, per
poter raggiungere positivamente l’obiettivo di sacra solidarietà. Inoltre
si ringrazia l’Organizzazione dell’Associazione del Bambino microcitemico
per il continuo appoggio e lo
spirito di collaborazione. A tal riguardo si
ricorda la comunità che il 13 Settembre sarà presente nella nostra
comunità, dalle ore 18.00 alle ore 22.00, un Autoemoteca per raccolta di sangue
per i nostri bambini. Si ringrazia inoltre, il sig. Antonio Cotugno, che
pur non essendo appartenente all’Ofs, ha voluto mettersi a disposizione per
poter essere utile alla causa.
Un saluto particolare viene rivolto ai due Sponsor ufficiali della
manifestazione, ECOLEVANTE e M.A.F. Auto, Monteiasi-Grottaglie, che con
il loro apporto economico fanno sì che il Palio e le sue finalità abbiano una
certa sicurezza. Infine, ma non per ultimo, occorre ricordare che nei giorni
antecedenti il Palio, è venuta a mancare, lasciando un vuoto incolmabile nella
famiglia del Palio, la più fervida sostenitrice della solidarietà, della carità,
della sensibilizzazione verso i meno ambienti, Dora Trani, titolare della
ditta MAF, che negli anni ha voluto essere
al fianco della manifestazione con il
proprio contributo, credendo ciecamente nelle vere e serie finalità che animano
il Palio.
Sarà sempre nel nostro cuore e nelle nostre preghiere, affinché possa, dall’alto, esserci sempre al fianco e spronarci ad andare avanti nel nostro infaticabile progetto. Ciao Dora.
Chiusa questa edizione, l’Ordine Francescano Secolare sprona tutti coloro che hanno a cuore un messaggio di carità, ad affiancarlo per le prossime edizioni per poter immettere sul territorio slancio e solidarietà, per fare della nostra comunità una vera famiglia al servizio del prossimo.
Lo sprono incessante ci viene dal nostro Padre Francesco, che ci esorta alla Comunione, alla Carità, all’Amore fraterno tra noi per il volere misericordioso di Dio Padre.
Alla prossima spinti da forte entusiasmo. (R. Cometa)