TRIONFA ANCORA IL BURIO
La calda estate monteiasina ha accolto per la 7^
volta l’appuntamento con il PALIO DELLE CINQUE CONTRADE. Si temeva che la crisi
del settimo anno potesse stravolgere il Programma ma, l’Ofs, fedele alla sua
vocazione, ha saputo superare gli ostacoli che si erano frapposti, riuscendo a
portare a termine la Manifestazione in modo umile ed esemplare nella sua
semplicità, a dispetto di pochi, per il piacere di molti. Pertanto, pur dovendo
districarsi tra molteplici intralci, dovuti a pseudo-personaggi, con il loro
inqualificabile comportamento ostruzionistico verso la manifestazione, l’Ofs ha
portato a termine le serate che, alla fine, hanno portato, ancora una volta,
alla ribalta il vero spirito del Palio, la SOLIDARIETA’ e la SOCIALIZZAZIONE tra
la gente.
La prima serata, dedicata ai fanciulli, ha visto lo strenuo impegno dell’Associazione di Animazione locale del “ CERCHIO”, impegnata a far socializzare i ragazzi con stupendi giochi, con la presenza dei personaggi di Walt Disney, tanto cari a loro. L’entusiasmo di Anna Grazia Negro è risultato fondamentale per la riuscita della serata.
L’11 Agosto, Monteiasi ha potuto vivere e
gustarsi il Corteo delle Contrade, accompagnate dagli stupendi Sbandieratori del
Rione dei “Domenicani” di Oria, che con le loro pregevoli evoluzioni, hanno
entusiasmato la comunità. La serata, imperniata sulla celebrazione Eucaristica,
nella ricorrenza liturgica di santa Chiara d’Assisi, ha visto la consegna della
IV Edizione del Premio “HUMILITATAE” Dora Trani, al
Medico Cosimo Spagnulo, in
pensione, che è stato riconosciuto meritevole di menzione per la sua missione di
servizio di grande apostolato e di vera presenza nel sollievo delle sofferenze
del corpo e dello spirito, dicendosi “sempre presente” al momento del bisogno.
La serata ha visto concludere il suo corso con una rappresentazione teatrale in
vernacolo della Compagnia “ I TEATRANTI “ di Bisceglie –Ba, con la presenza di
un nostro concittadino a capo della stessa, che si è detto emozionato e onorato
di aver potuto portare un suo lavoro teatrale nella natia Monteiasi. La
rappresentazione, brillante ed entusiastica, ha fatto sì che il folto pubblico
presente l’abbia omaggiati di prolungati applausi e, al termine, di grandi
ovazioni. La promessa, a tale riconoscimento ottenuto, da parte della Compagnia,
è stata di ritornare con gioia, se l’Ofs lo ritenesse opportuno.
I giochi di contrada, sono stati l’artefici della terza serata. Pur con qualche difficoltà sopravvenuta, i contendenti il VII Trofeo, si sono avventurati nella competizione con grande spirito agonistico. Si è notata subito la maestria dei componenti le squadre, nei vari giochi che si sono succeduti, tanto da portare alla fine della serata l’estrema incertezza su chi avrebbe potuto conquistare il Palio.
Tutte Cinque le Contrade,
erano in corsa e pertanto sarebbero stati significativi e decisivi i due giochi
dell’ultima serata, specialmente il Fil Rouge, dove i punti valgono doppio, per
districare la piacevole incertezza. Alla fine della serata, la comunità di
Monteiasi ha potuto gustarsi il piccolo intrattenimento musicale dei “Mid Night”
complesso formato da bravissimi componenti, figli della nostra amata comunità.
L’attesa per la serata finale del Palio è stata febbrile vista l’incertezza
su
chi si sarebbe aggiudicato la contesa. Come prima sorpresa nell’ultimo turno,
con grande meraviglia di tutti, c’è stata la rinuncia a partecipare della
Contrada Montemarino, che pure aveva la possibilità di vincere, in quanto doveva
ancora utilizzare il Jolly, che come sappiamo raddoppia il punteggio acquisito
nel gioco. Resta un mistero tale rinuncia, anche se qualche indiscrezione è in
possesso dell’organizzazione. Comunque le quattro Contrade in lizza hanno
portato avanti il programma, molto combattuto, tanto che il tutto si è risolto
con il gioco della Catasta di legna, che ha determinato il trionfo, per il
secondo anno consecutivo, della Contrada del BURIO.
Dopo le varie premiazioni, la Ministra dell’Ofs, Anna LAGIOIA e il Sindaco
Salvatore PRETE, hanno ribadito la necessità di portare avanti, con opportune
migliorie, il progetto, in quanto oltre a radunare la
comunità, rende possibile
aggregare e affinare in tutti lo spirito di comunione e la disponibilità a
solidarizzare su varie problematiche le coscienze, in special modo verso tutti
coloro che hanno bisogno d’aiuto, raccogliendo fondi per le spese e le opere
occorrenti alla ricerca e le cure delle malattie infantili, come i tumori e le
leucemie del bambino e l’urgenza di acquisizione solidale di sangue. A tal
riguardo, si ringrazia dell’opera meritoria di sensibilizzazione portata avanti
dal Signor Nicola Scarnera, Presidente dell’Associazione donatori sangue “
Bambino Microcitemico “ che, insieme all’Ofs di Monteiasi ha ritenuto opportuno
aprire una sezione staccata in loco, in Piazza M. Immacolata, istituendo, nel
corso dei vari anni, manifestazioni, come ciclo passeggiate, tanto da tenere
sempre vivo il problema della deficitaria
scorta di plasma, materia prima per
salvare vite umane, con gioia ed amore. Inerente ciò, si porta a conoscenza che
il 13 Settembre, in piazza, ci sarà una raccolta, si spera produttiva, visto
l’amore e la gioia cui il popolo di Monteiasi nutre per tale primaria causa
solidale.
In chiusura del Palio, la comunità è stata omaggiata della presenza della nota
cover musicale “ I NOTTETEMPO “ che con la loro maestria musicale, lo speciale
repertorio canoro, hanno fatto sì che tutti potessero vivere oltre due ore di
spensieratezza, partecipando con grande coinvolgimento allo spettacolo. Al
termine si sono estratti i biglietti della lotteria benefica, oltre 1200 i
tagliandi venduti, che hanno portato il contributo, tolte le spese, all’Ospedale
Gaslini di Genova, per il 13° anno consecutivo.
L’organizzazione ringrazia tutti coloro che si sono prodigati per la riuscita
della manifestazione e, in particolare gli Sponsor Ufficiali M.A.F. Auto ed
ECOLEVANTE.
Inoltre a tutti gli operatori commerciali di Monteiasi e Provincia, si portano
gli opportuni ringraziamenti per la fiducia riposta nell’Ofs, offrendo il loro
marchio, con la speranza di aver avuto una buona eco.
Un saluto affettuoso e un plauso a coloro i quali hanno tenuto in piedi, con
trasporto e grande dispendio di energia, con il loro trattenimento le quattro
serate e cioè Ciro Manigrasso, disponibilissimo, gran lavoratore e trascinatore
e, alla Sig.na Maria Antonietta Lagioia che ha portato una gran ventata di
simpatia, sobrietà, destrezza oratoria, un fascino di femminilità e cultura, pur
essendo la prima volta, arricchendo di contenuti della manifestazione.
Non per ultimo, grande plauso al sig. Antonio Lagioia che ci ha deliziati con la
sua verve pirotecnica e a coloro, che pur non appartenendo all’Ofs, hanno speso
il loro tempo, credendo ciecamente alle finalità del Palio. L’organizzazione dà
appuntamento al prossimo anno, promettendo sin da ora che saranno inserite nel
programma molte innovazioni che renderanno più snelle e belle le serate di
comunione con la lodevole comunità monteiasina.( R. Cometa )
11 Agosto 12-13 Agosto