 Il 
Precursore  ....sulle strade del paese
Il 
Precursore  ....sulle strade del paese
I festeggiamenti per san Giovanni Battista 2007: musica, allegria e frisedde
“Giovanni è il suo nome!” E’ presentato così nella liturgia del 24 giugno, solenne ricordo della propria Natività, san Giovanni Battista, titolare della nostra Parrocchia, festeggiato ormai da otto anni in Monteiasi.
Per il 2007, al fine d’incentivare la 
partecipazione operativa dei gruppi ecclesiali, il Parroco,  sac. Emiliano 
Galeone, ha riunito tutti i rappresentanti parrocchiali in un unico Comitato 
Festeggiamenti ed ha organizzato, tramite l’operoso Gruppo Ministranti, 
la benedizione degli esercizi commerciali impegnati nella vendita di 
alimentari. A questi è stata richiesta la disponibilità a mettere in atto 
l’annuale Frisellata della Vigilia, avutasi in Piazza Maria Immacolata la 
sera del 23 giugno.
sac. Emiliano 
Galeone, ha riunito tutti i rappresentanti parrocchiali in un unico Comitato 
Festeggiamenti ed ha organizzato, tramite l’operoso Gruppo Ministranti, 
la benedizione degli esercizi commerciali impegnati nella vendita di 
alimentari. A questi è stata richiesta la disponibilità a mettere in atto 
l’annuale Frisellata della Vigilia, avutasi in Piazza Maria Immacolata la 
sera del 23 giugno.
I festeggiamenti hanno avuto l’esordio con la 
serata danzante in Piazza, presentata dal presidente parrocchiale di 
Azione Cattolica, ove la Scuola dell’Infanzia “santa Teresa del Bambin 
Gesù”, gestita dalle suore del Divino Amore, ha messo in atto il proprio 
saggio di fine anno scolastico. L’argomento sviluppato fra il volteggiare dei 
simpatici abiti dei bimbi, vestiti da principi e principesse, è stata la fiaba. 
									
 Ricorreva nel 2005, infatti, il bicentenario della nascita di Hans Christian 
Andersen, lo scrittore danese autore di storie immortali quali, ad esempio, 
“la sirenetta” e “scarpette rosse”, sviluppate nel percorso formativo della 
scuola materna. I piccoli allievi hanno saputo allietare i genitori e i più 
maturi spettatori incantandoli con racconti fantastici, canti e balli.
Ricorreva nel 2005, infatti, il bicentenario della nascita di Hans Christian 
Andersen, lo scrittore danese autore di storie immortali quali, ad esempio, 
“la sirenetta” e “scarpette rosse”, sviluppate nel percorso formativo della 
scuola materna. I piccoli allievi hanno saputo allietare i genitori e i più 
maturi spettatori incantandoli con racconti fantastici, canti e balli. 
Momento cruciale dei festeggiamenti, la 
Frisellata, organizzata grazie alle donne dell’Apostolato della Preghiera, 
alla Caritas, all’Ordine Francescano, che ha unito il gusto del 
cibo tradizionale alla musica, grazie all’intrattenimento organizzato dagli 
Akusimba di Taranto. Si tratta di una quindicina di giovani dediti alla 
musica e alla danza che ha scelto di lottare da cristiani contro l’egoismo e la 
pigrizia, organizzando tours in tutta Italia allo scopo di raccogliere fondi da 
destinare alle Missioni in Africa. Akusimba è un parola usata in 
Mozambico per indicare “coloro che lodano”. 
									
 Lodano con talento, simpatia, 
mettendo a disposizione del pubblico la loro allegria. Tantissimi sono stati 
contagiati dalla loro gioia, giovani e non, in continui balli, canti, trenini. 
Al termine della serata, balli di gruppo diretti da un soddisfatto don Emiliano. 
“I 500 euro raccolti stasera dagli Akusimba saranno destinati alle Missioni in 
Mozambico” così ha concluso il nostro Arciprete, insieme al padre spirituale del 
gruppo, il parroco di san Lorenzo in Taranto. Per altre informazioni, visitate 
il sito 
www.akusimba.it.
Lodano con talento, simpatia, 
mettendo a disposizione del pubblico la loro allegria. Tantissimi sono stati 
contagiati dalla loro gioia, giovani e non, in continui balli, canti, trenini. 
Al termine della serata, balli di gruppo diretti da un soddisfatto don Emiliano. 
“I 500 euro raccolti stasera dagli Akusimba saranno destinati alle Missioni in 
Mozambico” così ha concluso il nostro Arciprete, insieme al padre spirituale del 
gruppo, il parroco di san Lorenzo in Taranto. Per altre informazioni, visitate 
il sito 
www.akusimba.it. 
Domenica 24 giugno 2007, dopo la solenne celebrazione eucaristica in Parrocchia, l’uscita del Santo è stata accompagnata dai consueti fuochi e dallo svolgersi dei gruppi parrocchiali nella grande processione, culminata in Piazza Maria Immacolata verso le 21 con la benedizione dei partecipanti, che ha chiuso nella letizia fraterna questa notevole tre – giorni d’impegno continuo dei gruppi ecclesiali parrocchiali. (Ettore Bucci)