Ciao
Scuola: odori, suoni e sapori di un tempo
Prima Edizione
Ha riscosso un grande successo la Prima Edizione della Mostra Mercato “Ciao
Scuola: odori, suoni e sapori di un tempo”, una manifestazione che è stata
promossa ed organizzata dall’Istituto Comprensivo “Leonardo da Vinci” di
Monteiasi sotto l’egida dell’Amministrazione comunale e
con la partecipazione dell’Associazione “Pro Loco”.
E’ stato un happening all’insegna della riscoperta delle tradizioni di un tempo,
dalla cucina tipica delle nostre tavole agli antichi (e ormai quasi del tutto
scomparsi) mestieri, fino ai giochi di strada.
Tra questi ricordiamo ad esempio il
gioco della «lippa»: due pezzi di legno (ricavato solitamente dal manico di una
scopa o di un badile), uno forma la mazza (lunghezza 50 centimetri) ed uno, la
lippa, di solo 10 centimetri, ben appuntito da entrambi i lati.
Il gioco consiste nel colpire la punta (con il pezzo a terra) e colpirlo
nuovamente al volo cercando di lanciarlo più lontano possibile.
In genere si sceglieva una strada non molto trafficata ed i “monelli” dovevano
mandarla più lontano possibile
dopo 5 o 10 colpi. Poi c’era il gioco dei bottoni
che venivano fatti rimbalzare su un muro: vinceva chi aveva il bottone più
vicino a una data linea prestabilita.
Oppure
si metteva un sasso che si chiamava “maestro” in un posto, poi si
lanciavano i bottoni; chi li faceva andare più vicino al “maestro” vinceva.
Per spiegare il significato e gli obiettivi di questa manifestazione si è svolta
nell’Auditorium dell’Istituto Comprensivo “Leonardo da Vinci” un’apposita
Conferenza stampa alla quale hanno partecipato il Dirigente scolastico
dottoressa Rosina D’Onofrio, il Sindaco di Monteiasi Avvocato
Annarita
Leone e il Presidente della Pro Loco Damiano Manisi.
“Il progetto” ha
dichiarato il Dirigente scolastico Rosina D’Onofrio, “nasce da una Unità di
Apprendimento svolta durante il corrente anno scolastico e dedicata alla
senilità; pertanto” ha rimarcato il Dirigente, “abbiamo realizzato prodotti
locali che in
molti
non conoscevano e che vanno a riscoprire le nostre radici e gli odori, i sapori
e i suoni
della
nostra tradizione.
Hanno collaborato sinergicamente a questo
progetto i nostri ragazzi insieme con i docenti, le mamme ed i nonni, ognuno
secondo le sue competenze. L’intero paese insomma” ha concluso il Dirigente
scolastico, “ha lavorato in maniera attiva e produttiva alla realizzazione di
questo progetto, partito da settembre e che si è snodato secondo le
seguenti
tappe: ricerche, interviste e documentazioni. Inoltre si sono riscoperte le
produzioni di un
tempo, risorsa principale dell’economia del
territorio quali l’olio, il vino, il miele, il ricamo ed
elaborati grafici con
tecniche particolari che sono stati esposti nei vari stand allestiti i giorni 7
e 8 giugno in piazza San Pio da Pietrelcina.
Il sindaco Anna Rita Leone ha rimarcato l’importanza di questa manifestazione, un vero e proprio evento che ha avuto un respiro provinciale.
“L’obiettivo è quello di
valorizzare un paese che troppe volte è stato trascurato.
Ora,
dopo aver visto l’Amministrazione comunale, la scuola e i tanti cittadini
collaborare insieme questa comunità si
sente orgogliosa di poter valorizzare al meglio
e al massimo, attraverso questo progetto, quest’isola felice”.
Il Presidente della Pro Loco Damiano Manisi ha concluso ringraziando la comunità a continuare ed invitando tutti a collaborare e a sostenere queste manifestazioni. (Francesco Occhibianco)
Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4