0040DOMENICA DELLE PALME 

“Dite alla figlia di Sion; Ecco il tuo re viene a te mite, seduto su un’asina, con un puledro figlio di bestia da soma”. 

Con la Domenica delle Palme, 16 marzo 2008, o più propriamente Domenica della Passione del Signore, inizia la solenne annuale celebrazione della Settimana Santa, nella quale vengono ricordati e celebrati gli ultimi giorni della vita terrena di Gesù, 0043con i tormenti interiori, le sofferenze fisiche, i processi ingiusti, la salita al Calvario, la crocifissione, morte e sepoltura e infine la sua Risurrezione.
La Domenica delle Palme giunge quasi a conclusione del lungo periodo quaresimale, iniziato con il Mercoledì delle Ceneri e che per cinque liturgie domenicali, ha preparato la comunità dei cristiani, nella riflessione e penitenza, agli eventi drammatici della Settimana Santa, con la speranza e certezza della successiva Risurrezione di Cristo, vincitore della morte e del peccato, Salvatore del
0122mondo e di ogni singola anima.

Nel nostro paese,come ogni anno,il rito di benedizione , avviene nell’asilo parrocchiale,dove i fedeli si radunano.Al termine del rito,come di consueto inizia la processione con i vari gruppi parrocchiali,verso piazza monumento,ove da vari anni viene depositata su un obelisco una croce costruita con dei ramoscelliA0029 di ulivo,che rimane lì fino all’anno successivo.  Con la domenica delle Palme,dunque partono nel nostro paese i riti della Settimana Santa.(GIANLUCA FERRANNINA)

Sempre la sera della domenica delle Palme, i Ragazzi dell'A.C.R. e del gruppo ministranti “San Domenico Savio” hanno presentato una lodevole rappresentazione della Via Crucis vivente nel magnifico scenario delle tagghiate nella villa comunale, iniziativa molto apprezzata dal pubblico.A0074

 Tra i vari partecipanti, ricordiamo brevemente la pregevole interpretazione di Gesù (Cosimo La gioia), i ladroni (Michele Manigrasso e Biagio Monteleone), Ponzio Pilato (Rocco Strusi), il sinedrio (Giovanni Miano, Donato D’Alò,ecc..), il centurione (Michele Giannetta) le pie donne e gli apostoli. L’evento suggestivo, curato nei minimi particolari dal regista, Giovanni Marinelli e da Angelo Ciura, che neA0216 ha curato le sceneggiature, con la collaborazione di Nunzia Marinelli, degli altri educatori ACR e di alcuni genitori dei ragazzi stessi, ha riscosso un notevole apprezzamento, anche perché il tutto è stato realizzato in un periodo di tempo molto ridotto.

 Il cielo poi, che si faceva minaccioso minaccioso, verso la fine della rappresentazione ha contribuito ad accrescere negli animi degli spettatori una forte commozione ed ammirazione nei confronti di questi giovani e bravi attori.  Al termine il parroco, auspicando la ripetizione di tale rappresentazione, ha anche annunciato la prossima preparazione di un recital con i giovani della Parrocchia.

Domenica delle Palme                     Via Crucis Vivente

  Pagina1            Pagina2

A0131
A0134
A0135
A0137
A0141
A0149
A0151
A0155
A0166
A0168
A0172
A0175
A0176
A0178
A0181
A0185
A0187
A0188
A0189
A0190
A0191
A0192
A0193
A0198
A0200
A0202
A0205
A0207
A0208
A0210
A0216
A0220
A0223
A0226
A0227
A0233
A0240
A0241
A0246
A0249
A0250
A0252
A0254
A0255
A0258
A0259
A0261
A0264
A0270
A0283
A0284